- Dettagli
In alto lo Schema delle compatibiltà dei Gruppi Sanguigni
- Dettagli
II nostro organismo ne possiede una quantità pari al 7% del peso corporeo, in media 5 litri. Alla sua circolazione ed alla sua efficienza è legata la nostra vita col tramite di numerose funzioni:
- respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica)
- nutritizia (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti)
- escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)
- termoregolatrice (distribuisce il calore)
- regolatrice dell'equilibrio idrico (per mezzo del plasma)
- difensiva dai microrganismi (con i globuli bianchi e gli anticorpi o immunoglobuline)
- emostatica (arresta il sanguinamento per mezzo delle piastrine e dei fattori coagulativi)
II sangue è un tessuto "speciale" liquido, vischioso, opaco, costituito per il 45% da corpuscoli e per il 55% da liquido. La parte corpuscolata contiene globuli rossi, globuli bianchi e piastrine mentre la parte liquida si compone di plasma.
- Dettagli
Donazione di sangue intero
Il prelievo di sangue intero dura non oltre 10 minuti per un volume di 450 ml più o meno il 10%. Per questo tipo di donazione è necessario un intervallo di tempo tra una donazione e l'altra, di almeno 3 mesi per gli uomini e per le donne in menopausa, di 6 mesi per le donne in età fertile.
A seguito di una donazione il sangue subisce una lavorazione, chiamata centrifugazione, che ha lo scopo di separare i singoli componenti ematici.
In questo modo il plasma, i globuli rossi ed i globuli bianchi con le piastrine confluiscono in tre sacche distinte, collegate tra loro, pronte per essere utilizzate non appena effettuati gli esami necessari per garantirne la sicurezza.
Con una sola donazione, quindi, diventa possibile aiutare tre persone diverse per le quali è necessario solo un singolo componente del sangue.
Leggi tutto: Quali sono le diverse tipologie di donazione? - Fratres Massafra
- Dettagli
La “Fratres” promuove altre tipologie di donazione, suggerendo differenti modi per porre la vita umana al centro del proprio cuore.
Donazione di sangue midollare
Oltre a quelli previsti per le altre donazioni, requisito fondamentale per chi intende donare il midollo osseo è la verifica dell'eventuale identità con quella del malato da trapiantare, cosa molto rara che si verifica in circa 4-5 casi su un milione.
Per questo è necessario iscrivere in appositi registri il più alto numero possibile di persone disponibili a donare, in modo da poter trovare subito un donatore idoneo nei confronti di un malato di leucemia, aplasia, talassemia o in altri casi. La donazione va effettuata in anestesia generale e consente di trasfondere il sangue midollare di un donatore sano in un paziente, consentendo nella maggior parte dei casi il suo definitivo ritorno ad una vita regolare.