La “Fratres” promuove altre tipologie di donazione, suggerendo differenti modi per porre la vita umana al centro del proprio cuore.

Donazione di sangue midollare

Oltre a quelli previsti per le altre donazioni, requisito fondamentale per chi intende donare il midollo osseo è la verifica dell'eventuale identità con quella del malato da trapiantare, cosa molto rara che si verifica in circa 4-5 casi su un milione.

Per questo è necessario iscrivere in appositi registri il più alto numero possibile di persone disponibili a donare, in modo da poter trovare subito un donatore idoneo nei confronti di un malato di leucemia, aplasia, talassemia o in altri casi. La donazione va effettuata in anestesia generale e consente di trasfondere il sangue midollare di un donatore sano in un paziente, consentendo nella maggior parte dei casi il suo definitivo ritorno ad una vita regolare. 

 

Donazione di organi

Rispetto alle altre tipologie, assume una veste un po' più delicata – soprattutto per le implicazioni di carattere religioso che comporta – la donazione di organi: essa consiste in una dichiarazione di volontà che si fa in vita e che comporta, in maniera eventuale, l'espianto di organi al momento del decesso e in alcuni casi (rene, fegato) anche da viventi.

E' il dono estremo dell'uomo di buona volontà col quale si può dare la vita ad una o più persone.

Donazione del sangue del cordone ombelicale

Quest'ultima tipologia di donazione avviene a seguito del parto. Subito dopo la nascita del bimbo, quando il cordone ombelicale è stato reciso, ne viene aspirato il sangue, ricco di cellule staminali, che confluisce in sacche sterili, poi raccolte e congelate presso la Banca del Sangue del Cordone.

Questo tipo di sangue può essere oggi impiegato, così come per il midollo osseo, nella cura della leucemia ed altre malattie.

Nel momento in cui nasce una vita, con questo gesto diventa possibile salvare un'altra vita. La futura mamma che voglia effettuare questo dono deve far presente il suo desiderio ai medici del Reparto di Ostetricia dove andrà a partorire; organizzazione permettendo, potrà esaudirlo.

 

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e per motivi statistici.
Utilizzando il sito, l'utente accetta l'uso dei cookie in conformità con le nostre linee guida.
Per saperne di più o chiudere il messaggio ed accettare, clicca in uno dei due pulsanti qui sotto.