II nostro organismo ne possiede una quantità pari al 7% del peso corporeo, in media 5 litri. Alla sua circolazione ed alla sua efficienza è legata la nostra vita col tramite di numerose funzioni:
- respiratoria (scambio ossigeno/anidride carbonica)
- nutritizia (porta a tutte le cellule le sostanze nutrienti)
- escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)
- termoregolatrice (distribuisce il calore)
- regolatrice dell'equilibrio idrico (per mezzo del plasma)
- difensiva dai microrganismi (con i globuli bianchi e gli anticorpi o immunoglobuline)
- emostatica (arresta il sanguinamento per mezzo delle piastrine e dei fattori coagulativi)
II sangue è un tessuto "speciale" liquido, vischioso, opaco, costituito per il 45% da corpuscoli e per il 55% da liquido. La parte corpuscolata contiene globuli rossi, globuli bianchi e piastrine mentre la parte liquida si compone di plasma.
Globuli rossi: (eritrociti o emazie) hanno la funzione di trasportare l'ossigeno ai tessuti eliminando l'anidride carbonica. Presiedono alla regolazione acido-base del sangue. Sono costituiti per il 65% di acqua e per il 35% di sostanze solide (95% di emoglobina e 5% di lipidi, enzimi etc). Il loro numero, di media, va da 4,2 a 6 milioni per millimetro cubo di sangue.
Globuli bianchi: (leucociti) sono divisi in Granulociti, Linfociti e Monociti ed hanno una funzione di difesa dell'organismo. Alcuni servono a distruggere le sostanze estranee penetrate nell'organismo; altri servono alla formazione di anticorpi. Il loro numero normale varia da 4 mila a 10 mila elementi per millimetro cubo di sangue.
Piastrine: sono i più piccoli elementi corpuscolati del sangue, di numero tra 150 e 400 mila unità per millimetro cubo. La loro vita media è brevissima: 3-5 giorni. Intervengono per prime nell'arrestare le emorragie.
Plasma: rappresenta la parte liquida del sangue; di colorito giallo oro è composto da svariate e complesse sostanze. Vi sono presenti i più importanti elementi e complessi chimici: minerali (calcio, sodio, potassio, ferro, rame, fosforo, ecc.), sostanze grasse, sostanze zuccherine, ma soprattutto sostanze proteiche. Le funzioni del Plasma sono numerose: quella fondamentale è di mantenere costante il volume del sangue circolante e di cedere ai tessuti viventi sostanze prevalentemente di tipo nutritivo. E' inoltre suo compito quello di raccogliere tutte le sostanze di rifiuto delle cellule perché siano eliminate attraverso i reni (con l'urina) ed il sudore, inoltre contiene i fattori che provocano la coagulazione del sangue.
Siero: è una frazione del plasma utilizzata per estrarre gli anticorpi di cui un ammalato può avere bisogno con uso sia a titolo preventivo (ad esempio sieroterapia antitetanica) sia a titolo curativo quando la malattia infettiva si è già manifestata (ad esempio deficit di immunoglobuline).
Per queste sue caratteristiche il Sangue, con i suoi componenti, rappresenta per molti ammalati un unico ed insostituibile fattore di sopravvivenza.